![]() ![]() |
Home | Bio | News
| Prossimi impegni
|
Repertorio | Discografia | Foto | Audio
| Video | Press | Contatti |
|
|
|
|
![]() ![]() ![]() |
|
![]()
![]()
|
![]() |
![]() ![]()
05/02/2011 Per la prima volta una donna sul podio del Petruzzelli
![]() Inaugurata lo scorso 18 gennaio, la stagione Sinfonica della Fondazione Petruzzelli vede in cartellone nomi prestigiosi del panorama musicale internazionale, da Boris Brott a Daniel Oren, Stefan Anton Reck, Mischa Maisky e tra loro anche la Fratta, che sarà sul palco del teatro barese sabato 12 febbraio, alle 21.00, in un concerto interamente dedicato a Mozart. In programma l’esecuzione della Sinfonia concertante per oboe, clarinetto, fagotto, corno ed orchestra (oboe Gianluigi Cortecci, clarinetto Francesco Manfredi, fagotto Matteo Morfini, corno Damiano Fiore) e la Sinfonia n.41 “Jupiter” di Mozart. Già nota per essere stata la prima donna italiana all’Opera di Roma, la Fratta è stata anche la prima a dirigere una compagine tedesca storica quale quella dei Berliner Symphoniker, traguardi che le sono valsi la nomina a Cavaliere della Repubblica su iniziativa diretta del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Essere la prima direttrice d’orchestra sul podio del rinato Petruzzelli è un altro importante risultato per Gianna Fratta. L’impegno al Petruzzelli è poi immediatamente successivo a un’altra rilevante direzione, quella dell’Aida di Verdi il 9 febbraio al Teatro dell’Opera di Belgrado, una realtà di grande e consolidata tradizione operistica. La Fratta, che negli ultimi anni è sempre più impegnata in produzioni all’estero – si ricordi il debutto lo scorso 30 aprile alla Carnegie Hall di New York, ma anche le numerose tournèe in Sud Corea e la presenza in importanti teatri europei – non nasconde la sua soddisfazione di artista pugliese: “Salire sul podio del Teatro Petruzzelli, che è senza dubbio la realtà musicale regionale più prestigiosa e tra le più accreditate in Italia, oltretutto in cartellone con grandissimi direttori e solisti, è motivo di soddisfazione, di incoraggiamento, ma anche di grande responsabilità. La scelta della sovrintendenza del Teatro Petruzzelli, che dovrebbe essere un esempio per tutti i teatri italiani in cui la presenza delle donne sul podio è, nella migliore delle ipotesi, esigua, è un segnale importante che va oltre il mio personale successo; certamente essere la prima donna alla guida di un’orchestra di grande pregio come quella del Petruzzelli è il coronamento di un lavoro e anche una tappa rimarchevole di un cammino spesso impervio, ma quello che è più significativo è la responsabilità che sento di dovermi assumere come donna anche al fine di sensibilizzare ad una presenza femminile competente sul podio e di favorire il percorso di altre colleghe meritevoli”. ![]() |
Partita iva : 03494060712 © Copyright 2021: Gianna Fratta - Tutti i diritti riservati |